I valori
che guidano la
pedagogia di Gea

Passione

Co-progettazione

Outdoor education

Il nostro gruppo di lavoro è formato da professionisti, che hanno in sé passione, amore, senso di appartenenza e desiderio di crescere e ricercare insieme, tutti aspetti che rendono il nostro mestiere stimolante e dinamico. Questi valori, attraverso un lavoro di co-progettazione, guidano la pedagogia della Scuola di Montagna verso nuove frontiere da esplorare, appoggiandoci sempre, con senso critico ed enorme rispetto, a tutte quelle ricerche portate avanti nell’ “outdoor education” da educatori, pedagogisti e psicologi prima di noi.

I valori
che guidano la
pedagogia di Gea

Il nostro gruppo di lavoro è formato da professionisti, che hanno in sé passione, amore, senso di appartenenza e desiderio di crescere e ricercare insieme, tutti aspetti che rendono il nostro mestiere stimolante e dinamico. Questi, attraverso un lavoro di co-progettazione, guidano la pedagogia della Scuola di Montagna verso nuove frontiere da esplorare, appoggiandoci sempre, con senso critico ed enorme rispetto, a tutte quelle ricerche portate avanti nell’ “outdoor education” da educatori, pedagogisti e psicologi prima di noi.

Passione

Co-progettazione

Outdoor education

Il nostro gruppo di lavoro

Conoscete meglio i nostri educatori ed il loro valore. 

Il nostro gruppo di lavoro

Conoscete meglio i nostri educatori ed il loro valore.

Team GEA - Sara Sebastiani

Sara Sebastiani

Presidente dell’associazione Radici in Movimento, arte-terapista e psicomotricista

Da anni lavoro, ricerco e studio l’espressività creativa psico-fisica del Corpo, lo considero “il nostro primo spazio sacro”, attraverso di lui incontriamo, conosciamo , sperimentiamo, ci emozioniamo e tutti questi sono gli strumenti che ci portiamo dietro per esplorare il sentiero della vita. Questa è la pedagogia in cui credo e che desidero trasmettere: ognuno di noi deve conoscere consapevolmente le “energie” che ci muovono da “dentro” e quelle che, attraverso la natura, le dinamiche e la vita, ci muovono da “fuori”, in una danza sacra con ritmi alternati.

Team GEA - Rosalia Ciciotti

Rosalia Ciciotti

Biologa, responsabile scientifica per l’educazione ambientale

“Io sono me più il mio ambiente, se non preservo quest’ultimo non preservo me
stesso.” Josè Ortega y Gasset

Sono una biologa, e questa massima racchiude da sempre la mia visione della vita e la pedagogia su cui mi baso: la necessità di creare una coesistenza tra noi e il pianeta che ci ospita. Le montagne sono la mia vera casa dove riesco ad esprimermi e a crescere e dove ho scelto di far crescere la mia famiglia.
Grazie alla cooperativa Ambecò sono riuscita a coniugare la mia filosofia di vita con il lavoro.
Mi occupo di educazione alla sostenibilità, progettazione, progetti scolastici, reperimento fondi, ma l’aspetto più bello di quello che faccio è sicuramente quando passeggiando tra i boschi insieme ad una scolaresca ci immergiamo in una esperienza comune in cui la montagna insegna a tutti noi.

Team GEA - Silvia Cardarelli

Silvia Cardarelli

Responsabile del Centro di Educazione Ambientale di Ambecò “L’Albero delle Storie”

Presidente della cooperativa AMBeCO’, mi occupo di comunicazione e di educazione ambientale da circa trent’anni, sviluppando competenze sul reperimento di finanziamenti, gestione e rendicontazione di progetti, interfacciandomi con diversi Enti, pubblici e privati, realizzando progetti integrati con il territorio, realizzando partenariati e reti d’impresa , gemellaggi con scuole anche di altri paesi comunitari.

Nel percorso svolto ho scoperto la necessità non tanto di porre limiti allo sviluppo, ma di sviluppare il senso del limite, guidato dall’etica della responsabilità. Per questo, è importante instaurare processi educativi per sviluppare consapevolezza e senso critico, per potersi assumere una responsabilità ecologica e per allenare la propria creatività, lasciando sempre spazio alle generazioni di domani.

Grazie ad AMBeCO’, che è molto più di una semplice cooperativa, abbiamo creato una rete viva e attiva di persone, idee e progetti. È una realtà che, anche grazie a tutte le persone che quotidianamente incontriamo nel nostro cammino, contribuisce alla diffusione della cultura ambientale, sviluppando iniziative concrete per la gestione responsabile del territorio.

Team GEA - Marta Trobitz

Marta Trobitz

Guida ambientale escursionistica iscritta ad AIGAE

Sono una guida ambientale escursionistica dell’Abruzzo iscritta ad AIGAE, laureata in tutela e benessere animale e formata in campo di educazione ambientale, animazione per bambini ed organizzazione di eventi per ragazzi con disabilità sensoriali.

Lavoro in quest’ambito da circa 10 anni e collaboro con parchi, riserve, associazioni culturali e animaliste in tutto il centro Italia.’

‘Nel progetto Gea Scuola di Montagna mi dedico ad avvicinare famiglie e bambini al mondo naturale di cui fanno parte attraverso passeggiate, attività laboratoriali e piccoli esperimenti. Vorrei che tutto ciò che per me è stato un amico, compagno e maestro possa esserlo per tutti: dalla chioma di un albero alla sua pelle, dallo sguardo di un animale all’insegnamento di un sacro rispetto reciproco automatico e consapevole’ 

Team GEA - Cristina Liparuli

Cristina Liparuli

Educatrice professionale socio pedagogico, specializzata in educazione ambientale e laureanda in Scienze Peadagogiche (LM85)

Come educatrice e pedagogista opero in ambito educativo, formativo e pedagogico applicando i principi della pedagogia in attività svolte in ambito formale, informale e non formale nelle varie fasi della vita in una prospettiva di crescita personale. Lavoro per progettare e implementare interventi educativi anche in rete con altre figure professionali. I contesti in cui ho operato sono molteplici: formativo-educativo, scolastico, interculturale, culturale, ambientale. Svolgo la mia professione da circa 10 anni e nel tempo mi sono orientata verso il campo dell’educazione ambientale.

Con GEA scuola di montagna mi occupo proprio di questo contesto fornendo strumenti necessari per comprendere l’ambiente, analizzare criticamente e sviluppare soluzioni innovative per affrontare i problemi legati ad esso, sviluppando diverse metodologie in base al contesto e alle fasce di età.

Team GEA - Elisabetta Molesan

Elisabetta Malesan

Educatrice ambientale, bagno di foresta

Sono Elisabetta, veneta di nascita, abruzzese di adozione. Ho studiato Scienze Forestali a Padova e mi sono trasferita in Abruzzo 20 anni fa, attratta da una montagna ancora poco antropizzata, unica in Italia, popolata da lupi e orsi, dei quali subisco il grande fascino. Ho lavorato nel servizio Educazione-Informazione del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise e come educatrice ambientale per il Parco Nazionale del Gran Sasso. Oltre alle attività di educazione ambientale, amo proporre esperienze sensoriali, emozionali e di connessione col bosco. Osservo, ascolto e mi emoziono ogni volta per il bramito di un cervo, per l impronta di un lupo, per la saggezza dei boschi, per il fruscio del vento… È questo che voglio trasmettere, questa bellezza che voglio far scoprire.

Team GEA - Anita Komel

Anita Komel

Collaboratrice Zero Gravity

Anita, 26 anni.

Il mio primo approccio all’arrampicata è avvenuto all’età di circa sei anni e come ogni bambina che si avvicina a questa disciplina ne sono rimasta entusiasta e appassionata. Per questo ho deciso di trasferire a  ragazzi ed anche adulti i benefici e la completezza di uno sport fatto di movimenti innati e naturali.

Spero di riuscire al meglio nell’intento e  far sì che tutti gli arrampicatori possano trarre giovamento dai benefici psicofisici di questo mondo verticale.

Team GEA - Fabrizio Balducci

Fabrizio Balducci

Brevetto di 2° (TA2) livello Agonistico della FCI (FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA) con specializzazione in GUIDA-CICLOTURISTICA-SPORTIVA.

Maestro e guida cicloturistica, ti metto in sicurezza e ti faccio divertire facendoti rendere conto delle opportunità che può darti la Bicicletta per scoprire e vivere il territorio che ti circonda (e non solo). Sensibilizzando anche ad un “educazione” di montagna che prenda atto e coscienza della natura che ti circonda durante l’esperienza.

Team GEA - Federica Bove

Federica Bove

Segreteria organizzativa

Sono Federica, ho 46 anni e mi occupo della segreteria organizzativa per Gea scuola di montagna.

Un marito, tre figli e un cane fanno di me una persona estremamente organizzata e precisa.

Sono solare, amo la natura e gli animali per questo ho sentito subito il progetto di Gea scuola di Montagna nelle mie corde!

Team GEA - Metteo Lorenzoni

Matteo Lorenzoni

Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine

Mi chiamo Matteo e la mia seconda vita inizia grazie alla montagna. Tutto ha origine ad Ovindoli, dove tra lo sci agonistico d’inverno ed il trekking d’estate mi sono sempre sentito libero come un camoscio tra questi scenari unici. Laureato in Economia aziendale, marketing e pubblicità, e dopo diverse esperienze in aziende ho seguito l’amore per questo stile di vita immerso nella natura, divenendo prima Maestro di sci dall’età di 19 anni, poi Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine ed Istruttore di Nordic Walking nel 2014, e poi nel 2019 Allenatore di Sci Alpino. Non ultima, l’esperienza lavorativa in Special Olympics Italia, che mi ha permesso di sensibilizzarmi verso la disabilità intellettiva, permettendomi di maturare la consapevolezza che le relazioni umane inclusive sono alla base di qualsiasi crescita.

La mia attività all’interno di Gea Scuola di Montagna nasce con il desiderio di trasformare l’escursionismo in un’esperienza educativa e formativa, che vada oltre il semplice camminare: infatti la montagna non è infatti solo luogo fisico, ma un ambiente ricco di valori, lezioni e opportunità di crescita personale per famiglie e bambini. La montagna diventa cosi un’aula a cielo aperto, dove la didattica si fonde con l’esperienza e l’insegnamento, tra i sentieri, i boschi ed i suoi abitanti e le cime; senza mai dimenticare il rispetto e la sicurezza.

Team GEA - Federica Bove

Federica Bove

Segreteria organizzativa

Sono Federica, ho 46 anni e mi occupo della segreteria organizzativa per Gea scuola di montagna.

Un marito, tre figli e un cane fanno di me una persona estremamente organizzata e precisa.

Sono solare, amo la natura e gli animali per questo ho sentito subito il progetto di Gea scuola di Montagna nelle mie corde!

Team GEA - Metteo Lorenzoni

Matteo Lorenzoni

Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine

Mi chiamo Matteo e la mia seconda vita inizia grazie alla montagna. Tutto ha origine ad Ovindoli, dove tra lo sci agonistico d’inverno ed il trekking d’estate mi sono sempre sentito libero come un camoscio tra questi scenari unici. Laureato in Economia aziendale, marketing e pubblicità, e dopo diverse esperienze in aziende ho seguito l’amore per questo stile di vita immerso nella natura, divenendo prima Maestro di sci dall’età di 19 anni, poi Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine ed Istruttore di Nordic Walking nel 2014, e poi nel 2019 Allenatore di Sci Alpino. Non ultima, l’esperienza lavorativa in Special Olympics Italia, che mi ha permesso di sensibilizzarmi verso la disabilità intellettiva, permettendomi di maturare la consapevolezza che le relazioni umane inclusive sono alla base di qualsiasi crescita.

La mia attività all’interno di Gea Scuola di Montagna nasce con il desiderio di trasformare l’escursionismo in un’esperienza educativa e formativa, che vada oltre il semplice camminare: infatti la montagna non è infatti solo luogo fisico, ma un ambiente ricco di valori, lezioni e opportunità di crescita personale per famiglie e bambini. La montagna diventa cosi un’aula a cielo aperto, dove la didattica si fonde con l’esperienza e l’insegnamento, tra i sentieri, i boschi ed i suoi abitanti e le cime; senza mai dimenticare il rispetto e la sicurezza.

Le nostre partnership

Associazione
Radici in Movimento

Parco Regionale
Sirente Velino

Comune di Ovindoli (AQ)

Assessorato allo sport/
Assessorato al Sociale

Cooperativa
Ambecò

La Scuola di Gea vuole rappresentare uno strumento concreto per la costruzione di una
rete di progetti educativi, che coinvolga tutta la comunità educante.

Patto educativo di Comunità

educazione ambientale per bambini e ragazzi

Contattaci!

Per richiesta informazioni compila il form o scrivi a geascuoladimontagna@gmail.com

Logo GEA Scuola di Montagna tra la natura di Ovindoli

geascuoladimontagna@gmail.com
+39 338 43 51 164

Sede
6746 Ovindoli