Sperimentare e promuovere una metodologia educativa insieme: l'outdoor education come strumento per esplorare il mondo e sé stessi.

La finalità è quella di sperimentare e promuovere una metodologia educativa che porti benessere e consapevolezza formando il bambino e l’adulto da un punto di vista individuale, nella psiche e nel corpo, sociale e culturale; l’outdoor education è in questo senso uno strumento fondamentale in grado di stimolare il protagonismo di ragazzi e bambini come soggetti sociali attivi e risvegliare il loro senso di appartenenza alla comunità.

Per questo promuoveremo interventi sperimentali ed innovativi, di educazione formale e informale, con attività di outdoor education coinvolgenti e stimolanti che aiutino nello sviluppo psicomotorio, stimolando la motivazione all’apprendimento e al piacere della scoperta, incentivando in ogni momento la gratificazione personale, con lo scopo di aiutare e sostenere la crescita individuale, comunitaria e “contrastare la povertà educativa.”

Le attività di Outdoor Education

“Gea scuola di montagna” punta a creare una nuova progettualità,
dinamica e aperta ai bisogni della scuola, degli alunni, delle famiglie e del
territorio, attraverso la co-progettazione, collaborativa e condivisa, i cui
intenti conclusivi verranno dettagliatamente stipulati attraverso la
compilazione di un Patto Educativo di comunità.

“Gea scuola di montagna” punta a creare una nuova progettualità, dinamica e aperta ai bisogni della scuola, degli alunni, delle famiglie e del territorio, attraverso la co-progettazione, collaborativa e condivisa, i cui intenti conclusivi verranno dettagliatamente stipulati attraverso la compilazione di un Patto Educativo di comunità.

Gea Scuola di Montagna propone attività, principalmente fondate sull’outdoor education, per bambini, ragazzi e adulti.

la natura del territorio abruzzese dalla quale partire per percorsi di educazione ambientale rivolti a bambini e ragazzi

Attività di

Educazione ambientale

Le attività di educazione ambientale conducono ad un percorso di conoscenza della natura e dei modi di salvaguardarla. La forza laboratoriale come strumento educativo risiede nel suo essere un’esperienza concreta: stimola emozioni, immaginazione e osservazione e rende i temi importanti e delicati della difesa dell’ambiente e del rapporto tra uomo e natura, accessibili al linguaggio dei bambini e dei ragazzi, fatto di gioco e creatività.

La proposta è orientata alla creazione di percorsi didattici interdisciplinari realizzabili in contesti ambientali naturali volti a dare un contributo per la formazione di una cultura ecologica. Verrà rivolta particolare attenzione al contesto montano e alla creazione di una consapevolezza del “vivere” la montagna in atteggiamento critico e propositivo, diventando parte attiva del percorso formativo e relazionale.

Attività creative tra emozioni e sensi basate sull'outdoor education

Attività creative

Tra emozioni e sensi

Per incontrare il mondo fuori è importante avere consapevolezza di quello che ci muove da dentro. I laboratori creativi hanno lo scopo di far vivere il rapporto con la natura circostante in maniera totalmente immersiva e sensoriale, bypassando inizialmente la sfera mentale, e lasciando spazio al vissuto emozionale della persona. Questo approccio mira a fortificare i piccoli e grandi fruitori dell’attività partendo dal contattare direttamente lo strumento principale dell’uomo, il suo Corpo. Questo viene da noi considerato “il primo spazio”, mosso dai 5 sensi, dalle emozioni e dalle sensazioni che ci portano a incontrare l’Altro, la natura, le persone e la vita. Un altro aspetto fondamentale è l’utilizzo consapevole della creatività individuale, le nostre risorse interne, attraverso il movimento, i suoni, la narrazione, i colori, le forme, i materiali.

Agire attraverso questo aspetto sviluppa la resilienza e la capacità di trasformazione e simbolizzazione, va a fortificare psicologicamente, emotivamente e fisicamente i soggetti coinvolti.

Attività:

Movimento creativo
Bagni di foresta
Meditazione creativa
Laboratori creativi

Attività di sport in natura basate sull'outdoor education

Attività di

Sport in natura

L’aspetto sportivo viene affrontato su tre livelli interdipendenti: corpo, psiche e natura. Il corpo sarà guidato nei diversi step della disciplina proposta e sarà possibile fare due tipi di percorsi, uno più breve e uno più lungo e approfondito. In entrambi verranno affrontati gli aspetti basilari degli sport in natura: sicurezza, attrezzatura, postura, equilibrio, dinamismo, coordinamento, rapporto con il gruppo e l’ambiente circostante. Il secondo livello, la psiche, è intrinsecamente inserito nel primo; non è possibile apprendere attraverso il corpo senza essere condizionati e condizionare l’aspetto psicologico di noi stessi. Tale aspetto è debitamente considerato dagli educatori che ne terranno conto in tutti i percorsi proposti. 

Il rapporto corpo/psiche riguarda le dinamiche intrapersonali, consapevolezza di sé, delle proprie risorse e capacità, fortificazione della personalità, lucidità e prontezza mentale, e anche la sfera interrelazionale, dinamiche di gruppo e confronto con l’Altro, competitività, gestione dei fallimenti e dei successi. Infine la Natura è lo spazio che ospita l’attività fisica, il luogo che stimola e alimenta sia il corpo che la psiche, l’aria che rigenera e i terpeni che nutrono. I diversi benefici che un attività motoria, in natura, ha sul corpo in tutti i suoi sistemi principali sono ampiamente descritti in numerose ricerche scientifiche. Inoltre l’aspetto comportamentale da tenere in ambienti naturali è alla base della didattica di tutti gli educatori.

– arrampicata

– bike

– trekking

– equitazione

Attività di formazione per insegnanti

Attività di

Formazione

Il progetto propone un programma formativo centrato su un percorso di ricerca-azione. Tale programma, volto ad una riflessione critica sui principi metodologici del progetto “Gea La Scuola di Montagna”, si propone di accompagnare gli insegnanti durante la realizzazione del percorso didattico svolto con le classi coinvolte. Ciò parte dal bisogno di approcciare alla classe in maniera sinergica e coesa, dove la figura dell’insegnante è vista come punto di contatto e di continuità tra gli alunni e gli obiettivi del progetto:

Incontro introduttivo: fondamentale per anticipare l’attività con la classe e farla conoscere in maniera esperienziale e didattica puntando a una co-progettazione.

Incontro a metà percorso: necessario per poter meglio comprendere l’andamento del processo formativo

Incontro finale: essenziale per analizzare insieme gli aspetti dei “processi di chiusura” e sostenere e accompagnare gli alunni sia da un punto di vista emotivo che nell’elaborazione di una sintesi costruttiva dell’esperienza.

Il percorso proposto è incentrato sul dialogo tra cultura della sostenibilità e del vivere la montagna. Parte dall’analisi della funzione delle attività che si andranno a svolgere rispetto agli obiettivi che il progetto intende raggiungere per sviluppare, successivamente, gli strumenti più idonei a tale scopo.

Calendario

I nostri progetti

Progetto per le scuole del territorio

Gea Scuola di Montagna affiancherà le realtà scolastiche del territorio, con l’obiettivo a lungo termine che l’outdoor education possa essere internalizzata, consapevoli di essere un supporto complementare importante alla crescita dei bambini.

5 incontri annuali su tematiche specifiche

che andranno poi coordinate e co-progettate con l’istituto e gli insegnanti della classe:
Attività sport in natura: arrampicata, bike, trekking
Attività di educazione emozionale
Attività di educazione ambientale

3 incontri annuali di Formazione per le insegnanti

che andranno di pari passo alle attività per la classe

Progetto per le scuole extraterritoriali

Alle scuole fuori dal territorio marsicano vogliamo proporre una o più giornate esperienziali e immersive nel nostro territorio, con lo scopo di farlo conoscere nei suoi diversi aspetti e far vivere ai bambini la didattica sinergica di Gea.

Turismo educante

Verranno proposte delle attività e delle giornate tematiche ai diversi turisti che visitano il nostro territorio, con l’obiettivo di guidarli nell’esplorazione di questi straordinari ecosistemi ed educarli per una convivenza pacifica e rispettosa.

Esperienze Residenziali

Alle scuole saranno proposte attività di più giorni perché vivere una costante immersione nell’ambiente ha dei risultati straordinari da un punto di vista individuale e collettivo, le materie sono approfondite e meglio assimilate dai ragazzi che avranno il “tempo giusto” per immergersi nel territorio.

Massimo di 20 bambini dagli 8 anni in su
5 giorni
Vitto e alloggio presso un albergo di Ovindoli
2 educatori in presenza

Attività sport in natura: arrampicata, bike, trekking
Attività di educazione emozionale
Attività di educazione ambientale

La Scuola di Gea vuole rappresentare uno strumento concreto per la costruzione di una
rete di progetti educativi, che coinvolga tutta la comunità educante.

Patto educativo di Comunità

educazione ambientale per bambini e ragazzi

Contattaci!

Per richiesta informazioni compila il form o scrivi a geascuoladimontagna@gmail.com

Logo GEA Scuola di Montagna tra la natura di Ovindoli

geascuoladimontagna@gmail.com
+39 338 43 51 164

Sede
6746 Ovindoli